Il Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Artistici si propone di preparare una nuova figura professionale che, nell'ambito delle discipline inerenti ai Beni Culturali, sappia coniugare le conoscenze scientifiche di base agli elementi di cultura storico-archeologico-artistica e giuridico-gestionale, acquisendo per tal via le competenze oggi richieste per una figura innovativa, perfettamente attinente agli obiettivi prefissi dalla classe 12/S. Tale specialista dovrà pertanto acquisire capacità originali che gli permettano di cogliere le strette relazioni tra lo stato del Bene e gli ambiti culturali nei quali lo stesso è stato prodotto, coniugando a queste le potenzialità offerte dai più attuali metodi di indagine al fine di caratterizzare i materiali costituenti il Bene, di prospettare le tecniche di intervento più idonee per garantirne l'integrità e la conservazione e di sviluppare una articolata indagine archeometrica. Il conseguimento di un tale obiettivo presuppone confidenza con le culture scientifiche e umanistiche, confidenza che viene perseguita attraverso un armonico sviluppo dell'attività didattica e di ricerca in ambito interfacoltà. Il corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Artistici è articolato su tre curricula: Tecnico-Scientifico, Archeologico e Storico-Artistico. Tali curricula sono caratterizzati da una solida base interdisciplinare acquisita con un comune e rilevante numero di crediti formativi negli ambiti scientifico, archeologico, storico-artistico, giuridico e informatico. Il laureato specialista, al termine del percorso didattico seguito, avrà competenze che, pur differenziate in funzione del percorso seguito, forniranno comune padronanza nel metodo scientifico e sensibilità per la rilevanza culturale ed espressiva del bene.
"Altre attivita' " formative o professionali che consentono l'acquisizione di crediti: non sono previste, ma lo studente ha la possibilita' di richiedere al Corso di Studio il riconoscimento di crediti per attivita' svolte al di fuori dell'Universita' , nel limite massimo di 12 CFU per la Laurea di primo livello e di 8 CFU per la Laurea Magistrale.