Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"
Altri Docenti
Non previsti.
Attività di supporto alla didattica
Non previste.
Bollettino
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali
e la struttura matematica della Meccanica Quantistica , necessarie per la piena comprensione della fisica atomica, ed ad applicare tali conoscenze alla soluzione di semplici problemi.
Struttura della Materia
Fisica Generale, Analisi I,II,III , Geometria , Metodi Matematici,
Struttura della Materia,
Prova Scritta: Risoluzione di problemi del tipo di quelli svolti in aula.
Prova orale: Colloquio sugli argomenti svolti a lezione
Italiano
Lezioni frontali in aula
G.F. Sartori : "Istituzioni di Meccanica Quantistica". Edizioni Cortina
J.J. Sakurai, "Meccanica quantistica moderna", Zanichelli
F. Paccanoni, dispense di "Meccanica Quantistica non relativistica"
a) Introduzione agli spazi di Hilbert.
b) Postulati della Meccanica Quantistica:
spazio degli stati e variabili dinamiche, teoria della misura , variabili dinamiche compatibili,
principio di indeteminazione di Heisenberg.
c) Traslazioni spaziali ed evoluzione temporale. Pacchetto d'onde. Oscillatore armonico.
d) Momento angolare: algebra e spettro. Lo spin. Prodotto tensoriale di spazi vettoriali e
composizione di momenti angolari. Rotazioni
e) Svolgimento di esercizi connessi ai punti a),b),c),d).
K.Konishi, G.Paffuti " Meccanica Quantistica: Nuova Introduzione"
Edizionu Plus- Pisa University Press
Cohen-Tannoudji, B.Dui :" Quantum Mechanics "