Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"
Altri Docenti
Non previsti.
Attività di supporto alla didattica
Esercitatore
Dott. BUONOMO UMBERTO
Dott. MESA DINO
Bollettino
Dipartimento di Astronomia
Comprensione delle proprietà ondulatorie e corpuscolari della luce.
Comprensione del processo di formazione delle immagini e dei principi su cui sono basati gli strumenti astronomici. Conoscenza delle principali tecniche di osservazione spettroscopica. Conoscenza dei principali rivelatori di immagine. Conoscenza delle principali tecniche di riduzione di immagini CCD. Uso pratico del telescopio per imaging e per spettroscopia.
Esperimentazioni di Fisica II, Fisica II
Conoscenza della matematica e fisica di base.
Durante le ore di teoria potranno essere proposti alcuni test di verifica. I risultati delle esperienze di laboratorio dovranno essere descritti e commentati in relazioni scritte. La valutazione finale si completerà con un esame orale.
Italiano
Lezioni teoriche con utilizzo di lavagna, lavagna luminosa e power-point.
Periodici test scritti per controllo del livello di comprensione degli argomenti
trattati. Uso dei banchi d'ottica del laboratorio. Uso del laboratorio informatico
per l'analisi dei dati ottenuti. Uso del telescopio di 122 cm di Asiago per imaging e spettroscopia.
Il docente provvede anche appunti vari e parti di dispense
Richiami di fisica: le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche, la natura ondulatoria
e particellare della luce.
Richiami di matematica: trasformate di Fourier, convoluzioni e funzioni di distribuzione.
Teoria della diffrazione; diffrazione di Fresnel e di Fraunhofer.
La lente come trasformatore di fase, concetto di aberrazione, concetti di MTF (modulation transfer function) e OTF (optical transfer function),
PSF (point spread function), esperimento di Abbe-Porter, filtraggi, ricostruzione del fronte d'onda.
Il fenomeno della interferenza, reticoli a trasmissione, riflessione e blazed, principi di spettroscopia da reticolo.
Principi basilari dell'interferometria, interferometro di Rayleigh, interferometro di
Michelson, altri interferometri.
Ottica quantistica: Il laser, interferometria laser, lunghezza di coerenza.
Interazione della luce con la materia: cammino ottico, indice di rifrazione nei dielettrici e nei metalli, gli specchi.
Cenni sui telescopi: scala di un telescopio, potere risolutivo, montatura newtoniana e Cassegrain, telescopio Schmidt, loro principali aberrazioni, telescopi X, le antenne, radiotelescopi.
Spettroscopia: progettazione di un reticolo blazed, schema di uno spettrografo,
potere risolutivo di uno spettrografo, gli spettrografi Echelle.
Esperienze di laboratorio:
1) Lunghezza di coerenza di luce da laser e di luce bianca
2) Relazione tra indice di rifrazione e cammino ottico
3) La lente come trasformatore di fase e il processo di formazione delle immagini
4) Filtraggio nello spazio delle frequenze
5) Tecniche di acquisizione delle immagini astronomiche
6) Tecniche di spettroscopia astronomica
7) Osservazioni con il telescopio di 122 cm di Asiago
Eugene Hecht: OPTICS, Addison Wesley;
Dispense
Mauro D'Onofrio: Elementi di Ottica per Astronomi, Edizioni CLEUP, 2005;