Inquadramento filogenetico e descrizione delle principali utilizzazioni di organismi sperimentali nella ricerca contemporanea.
Informazioni in lingua non trovate
Italiano
Informazioni in lingua non trovate
Informazioni in lingua non trovate
Parte introduttiva
Introduzione agli organismi modello e inquadramento filogenetico degli organismi modello più usati in Biologia
Parte di approfondimento
Verrà approfondito lo studio di alcuni degli organismi modello più usati nella ricerca contemporanea, quali il lievito S. cerevisiae, il nematode C. elegans, il moscerino della frutta D. melanogaster, il pesce D. rerio, il mammifero M. musculus, la pianta A. thaliana.
Per ciascun organismo verranno presentati:
- il ciclo vitale;
- le caratteristiche per le quali viene usato come organismo modello;
- la generazione e l’analisi di mutanti;
- gli strumenti genetici e molecolari a disposizione
- le principali utilizzazioni nella ricerca contemporanea.
Esercitazioni
Le esercitazioni pratiche verteranno sull'utilizzo in laboratorio di alcuni degli organismi presentati.
Le indicazioni bibliografiche (capitoli da testi, articoli scientifici tratti da riviste specializzate, documentazione reperibile in rete) verranno fornite durante le lezioni.