Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"
Altri Docenti
Non previsti.
Attività di supporto alla didattica
Non previste.
Bollettino
Dipartimento di Scienze Chimicha
da definire
Il corso fornisce conoscenze di base di meccanica, dalle leggi del moto alla conservazione di energia, quantità di moto e momento angolare, con nozioni di statica e dinamica dei fluidi e di elettromagnetismo.
Conoscenze di matematica elementare, in particolare trigonometria, derivate, integrali e nozioni di calcolo vettoriale. Elementari cognizioni di statistica per le esperienze di laboratorio.
Scritta con integrazione orale facoltativa
Italiano
Cinematica: descrizione del moto in una e più dimensioni. Moto dei proiettili.
• Principi della dinamica con esempi ed applicazioni al moto di un punto materiale.
• Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale. Conservazione dell’energia meccanica e totale.
• Sistemi di punti materiali. Moto del centro di massa. Quantità di moto e momento angolare.
Conservazione di momento angolare e quantità di moto in un sistema isolato. Equilibrio e cenni di
dinamica del corpo rigido.
• Idrostatica. Moto di un fluido ideale: teorema di Bernoulli. Fluido reale: viscosità , moto
laminare e turbolento, numero di Reynolds, legge di Poiseuille. Resistenza del mezzo, legge di
Stokes, sedimentazione.
• Elettrostatica. Legge di Coulomb, Campo e potenziale elettrico. Teorema di Gauss. Condensatori.
• Corrente elettrica. Legge di Ohm, effetto Joule, semplici circuiti. Il circuito RC.
• Campo magnetico. Forza di Lorentz. Campo magnetico generato da un filo infinito percorso da
corrente. Teorema di Gauss per il campo magnetico, teorema di Ampère.
• Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday.
Il corso prevede lo svolgimento di alcune esperienze di laboratorio, perché la fisica è una scienza sperimentale e per famigliarizzare lo studente con il concetto di misura ed errori di misura.
Gli argomenti trattati sono corredati da esempi ed esercizi che sono parte integrante del corso.
Il testo di riferimento è:
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Ed. Ambrosiana.
Per il capitolo sui fluidi reali si può consultare ad es.
E. Ragozzino, M. Giordano, L. Milano, Fondamenti di Fisica, EdiSES.
Saranno distribuite delle dispense sulle esperienze di laboratorio.