ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
Università degli studi di Padova
Dettaglio Insegnamento

Organizzazione della didattica

DM270 GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA ORD. 2009
Geologia di giacimento
RESERVOIR GEOLOGY
6
Curriculum Geologia e risorse del sottosuolo
frontali esercizi laboratorio Studio individuale
ORE: 48 0 0 64

Frequenza

Obbligatoria

Erogazione

Convenzionale

Lingua

Italiano

Periodo

AnnoPeriodo
II anno1 semestre

Calendario attività didattiche

InizioFine
18/10/201005/02/2011
tipologiaambitosettorecrediti
caratterizzanteDiscipline geologiche e paleontologicheGEO/026


Responsabile Insegnamento

ResponsabileSSDStruttura
N.D.

Altri Docenti

Non previsti.

Attività di supporto alla didattica

Non previste.

Bollettino

Informazioni in lingua non trovate

Informazioni in lingua non trovate

Lo scopo del corso è di illustrare flussi di lavoro e metodologie correntemente adottate per caratterizzare e modellare un giacimento di idrocarburi. Particolare enfasi viene posta sul ruolo e sul significato degli studi nella vita produttiva del giacimento - dalla perforazione del pozzo di scoperta all\'abbandono finale - nonché sulla multidisciplinarietà dell\'approccio e l\'integrazione di professionalità geologiche e ingegneristiche.


Conoscenza dei principi di base dei corsi del primo anno (in particolare Sedimentologia, Sismica a riflessione, Geologia del Petrolio)

Prova scritta a risposta multipla e orale sui contenuti del corso, seminari compresi.

Italiano

CFU: 6 (= 48 ore in aula)

Informazioni in lingua non trovate

Definizione ed uso dello studio di giacimento: reservoir monitoring & management. Fasi di vita di un asset: prospect, scoperta, appraisal, sviluppo, produzione, abbandono. Raccolta dati: geografici (cenni di cartografia), calcolo delle deviazioni di pozzo; geologici (studi strutturali, sedimentologici, stratigrafici, petrografici); geofisici (seismic lithology, seismic stratigraphy); petrofisici (log, carote); ingegneristici (MDT, prove di produzione, test d’interferenza, traccianti). Studi preliminari per la costruzione del modello di giacimento. Geometria interna del giacimento: equilibrio idrostatico e contatti tra fluidi in giacimento (pressione idrostatica, gradiente di pressione, misure di pressione in formazione; correlazioni e layering, compartimentazione). Cenni di ingegneria dei giacimenti: diagrammi di fase e principali parametri PVT per l’olio ed il gas, classificazione dei fluidi di giacimento; fattore di recupero e meccanismi di spinta in giacimento, tipi di acquifero, andamento dei parametri di produzione in funzione dei meccanismi produttivi; processi di recupero avanzati ed assistiti (EOR/IOR); cenni di well test e concetti base di interpretazione. Concetti base di petrofisica ed interazione roccia-fluidi: porosità, saturazione, bagnabilità, pressione capillare, J-function di Leverett, permeabilità assoluta e correzione di Klinkenberg, permeabilità effettiva e permeabilità relativa. Caratterizzazione petrofisica integrata di giacimento: rappresentatività dei dati: effetto scala, support volume e representative elementary volume; approccio classificativo su base carota e rock-typing: cross-plot porosità-permeabilità, Reservoir Quality Index (RQI), metodo delle FZI (o flow-units), metodo best-fit delle mercury injectio capillary pressure (MICP) con tangenti iperboliche; approccio classificativo su base log (log-facies): trattamento dei dati, criteri di standardizzazione, suddivisione del data set, caratterizzazione e uso delle log-facies, curve sintetiche; approccio cut-off; formula per il calcolo idrocarburi in posto (OHIP). Costruzione del modello di giacimento: approccio 2D (costruzione del modello strutturale; well-picks e mappe di orizzonti intermedi; layering interno e corrispondente generazione di mappe delle proprietà petrofisiche; calcolo di volumi OHIP); approccio 3D (modello geometrico 3D; orizzonti stratigrafici e tecniche per il layering interno di giacimento grid statico vs. grid dinamico). Breve introduzione alla geostatistica: incertezza ed uso della simulazione stocastica nel modello di giacimento; differenza tra hard data e soft information; definizioni base; analisi puntuale e spaziale dei dati; variabili e funzioni aleatorie; stazionarietà e non-stazionarietà; inferenza statistica e modelli di variabilità spaziale; variogrammi e cross-variogrammi, stime locali (kriging e co-kriging), incertezza spaziale e simulazioni stocastiche. Costruzione del modello di facies 3D: concetto di simulation box, simulazioni stocastiche pixel-based (SGSim, SISim, TGSim, Plurigaussiana) ed object based: cenni agli algoritmi di ottimizzazione (concetto di simulated annealing); condizionamento del modello di facies con soft information sismiche e/o sedimentologiche; curve di proporzionalità.

Appunti e materiali di lezione. Luca Cosentino - Integrated reservoir studies - Editions TECHNIP (2001)
Aggiornata il 28/05/2013 15:30
N. 10674219     dal 20.07.2007