Conoscenze di base sui metodi per l’interpretazione delle prove di pompaggio
Domande sugli argomenti trattati a lezione
Italiano
lezioni frontali ed esercitazioni in aula informatica.
Informazioni in lingua non trovate
Introduzione al corso; il regime stazionario e transitorio; assunzioni sulle prove di falda; la legge di Darcy; la soluzione del Dupuit-Thiem in acquiferi liberi e confinati; Il coefficiente di immagazzinamento; il regime transitorio e la soluzione di Theis in acquiferi confinati; la soluzione del Cooper –Jacob in acquiferi confinati; soluzione di Hantush-Jacob in acquiferi semiconfinati con acquitardo incompressibile; soluzione di Hantush in acquiferi semiconfinati con immagazzinamento nell’acquitardo; soluzione di Neuman per acquiferi liberi; teoria del pozzo immagine; prove di falda in risalita; slug tests; completamento e progettazione di pozzi per acqua; caratteristiche dei filtri e dei dreni; prove di pozzo in regime stazionario; effetto di danneggiamento; efficienza del pozzo; indice di produttività; prove infiltrometriche; prove Lugeon.
Esercitazioni in aula informatica con software per l’interpretazione di prove di falda e di pozzo
Appunti dalle lezioni
Kruseman G.P., de Ridder N.A. 1994 – Analysis and evaluation of pumping test data. International institute for Land Reclamation and Improvement (ILRI), Wageningen (NL)