Fornire allo studente le conoscenze di base sul comportamento delle terre a partire dalle prove di laboratorio.
nessuno
L\'accertamento di profitto avverrà con una prova orale allo scopo di accertare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso.
Italiano
Lezioni frontali ed in laboratorio. 32A+12E+0L; 5,00 CFU
Materiale didattico fornito dal Docente.
Le rocce e le terre. Strutture primaria e secondaria. Proprietà dei grani e proprietà degli aggregati. Granulometria e composizione mineralogica. Limiti di Atterberg. Sistemi di classificazione: USCS e HRB. L’acqua nel terreno. La legge di Darcy e il coefficiente di permeabilità. Permeametri. Principio di Terzaghi delle pressioni efficaci. Gradiente idraulico critico. Legge di Laplace e rete di flusso. Criteri di Bligh e Lane. Sforzi e deformazioni nelle terre. Processo di deposizione naturale e curva di consolidazione vergine. L’edometro. Teoria di Terzaghi della consolidazione. Compressione secondaria. Andamento della consolidazione con il tempo Resistenza al taglio delle terre. Criterio di rottura di Mohr-Coulomb. Prove di taglio diretto e prove triassiali. Stati di equilibrio plastico e spinta delle terre
Teoria di Rankine. Fondazioni. Cenni sulla capacità portante delle fondazioni superficiali e profonde.
Andamento delle pressioni nel sottosuolo. Teoria dell’elasticità di Boussinesq. Calcolo dei cedimenti.
Sondaggi e prove in posto.
J. Atkinson, Geotecnica, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1997; T.W.
Lambe, R.V. Withman, Soil Mechanics, Wiley & Sons, New York, 1969.
Colombo, P., Colleselli, F., ELEMENTI DI GEOTECNICA, Terza edizione, Zanichelli, Bologna, 2004