Fornire le basi e le necessarie conoscenze per comprendere i meccanismi biologici alla base degli effetti per la salute dell'uomo causati dagli agenti di natura chimica, fisica (radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate) e biologica.
generalmente orale
Italiano
Informazioni in lingua non trovate
Informazioni in lingua non trovate
1. Introduzione al corso con illustrazione degli obiettivi e del programma. Le funzioni, gli interesse e gli obiettivi della Prevenzione
2. Illustrazione della legislazione e delle normative nell'ambito della prevenzione dei rischi
3. Definizione di agente in base alle normative vigenti
4. La prevenzione primaria, la prevenzione secondaria, la prevenzione terziaria. L'etichettatura delle sostanze chimiche
5. Definizione di pericolo e di rischio. Il principio di precauzione
6. Il concetto di dose, di effetto e di limite. Come si arriva alla definizione dei TLV (valori limite di soglia) e come si applicano
7. Concetti di farmacologia generale: la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione). L'interazione tra le sostanze xenobiotiche
8. Il monitoraggio biologico delle sostanze xenobiotiche: la dose, l'effetto e la suscettibilità individuale. La genetica e la prevenzione dei rischi
9. La tossicità e il monitoraggio biologico dei metalli
10. La tossicità e il monitoraggio biologico dei solventi alifatici (alcani e alcheni) e aromatici
11. La tossicità e il monitoraggio biologico degli alcoli, dei chetoni, delle amine e delle amidi
12. La tossicità e il monitoraggio biologico di altre sostanze tossiche non classificabili sotto le precedenti
13. La tossicità e il monitoraggio biologico degli anestetici per inalazione
14. La tossicità dei pesticidi
15. Gli agenti cancerogeni: definizione in base alla normativa Europea, agli igienisti Americani (ACGIH) e all'Agenzia Internazionale per il Cancro di Lione (IARC)
16. Genotossicologia (tipologia di danni genetici, mutazioni, influenza dei polimorfismi) e tossicità dello sviluppo (malformazioni e deformazioni, organogenesi)
17. I rischi di natura fisica: le radiazioni ionizzanti corpuscolate ed elettromagnetiche. Definizione, unità di misura, effetti somatici e stocastici
18. I rischi di natura fisica: le radiazioni non ionizzanti: dalle radiazioni nello spettro dell'infrarosso alle ELF (extremely low frequency). Definizione, effetti per la salute
19. L’ergonomia e il lavoro al videoterminale
20. I rischi di natura biologica: batteri, virus, funghi e parassiti. Le malattie trasmesse da zecche. Le malattie prioniche
A. Trevisan: I rischi da agenti chimici, fisici e biologici. Edizioni Libreria Progetto, Padova, 2007