Fornire le basi per una scelta comparata dei materiali in relazione alla funzione del componente, agli obiettivi della selezione ed ai vincoli di scelta.
Il programma del corso è stato formulato tenendo ben presente il curriculum di studi seguito da allievi ingegneri. Nello sviluppo di esempi applicativi, cui è dedicata circa la metà del corso, vengono considerati noti ed acquisiti concetti che gli allievi ingegneri dovrebbero avere assimilato in corsi propri dell'area di ingegneria. La verifica di profitto (vedi oltre) è incentrata su uno studio di un caso pratico sviluppato a cura dell'allievo. Detto caso spesso implica una analisi preliminare inerente sollecitazioni di tipo meccanico
Redazione sotto forma di homework e presentazione di uno studio di un caso assegnato.
Italiano
Didattica Frontale; esercitazioni presso il polo di calcolo di ingegneria chimica/ ingegneria dei materiali. Lingue di insegnamento Italiano/Inglese. Il testo per consultazione è in
lingua inglese. Parte dei lucidi proiettati sono in lingua inglese. Nello sviluppo di casi pratici può essere fatto uso di lingua inglese
Appunti dalle lezioni.
Tipologie di dati sui materiali: dati numerici e non-numerici. Organizzazione dei dati sui materiali:
dati strutturati e non strutturati. Dati tabulati e diagrammati per singole proprietà.
Dati diagrammati per combinazioni di proprietà. Strategia di selezione in relazione alla
funzionalità del componente, agli obiettivi della selezione, ai vincoli di scelta. Indice delle
proprietà del materiale. Criteri di massimizzazione delle prestazioni con l'ausilio di diagrammi
di proprietà combinate e di linee guida.Esempi applicativi
(Consigliati)
Appunti dalle lezioni, schede consegnate a lezione.
Testi per consultazione:
Michael F Ashby, Materials Selection in Mechanical Design,
Butterworth Heinemann.