– Teoria delle transizioni tra stati elettronici delle molecole organiche.
– Proprietà chimico-fisiche degli stati eccitati di singoletto e di tripletto.
– Processi fotofisici di disattivazione degli stati elettronicamente eccitati.
– Tecniche spettroscopiche di assorbimento e di emissione UV-VIS.
– Metodi di determinazione delle costanti cinetiche dei processi chimico-fisici delle molecole eccitate.
– Processi di trasferimento di energia e di carica fotoindotti.
– Cenni sulle spettroscopie EPR, EPR risolto nel tempo, ODMR di radicali organici e di stati eccitati paramagnetici di molecole.
– Cenni sulla strumentazione impiegata per gli esperimenti spettroscopici trattati nei punti precedenti.
– Esempi di applicazione della fotochimica ai materiali fotoattivi.
Italiano
– Teoria delle transizioni tra stati elettronici delle molecole organiche.
– Proprietà chimico-fisiche degli stati eccitati di singoletto e di tripletto.
– Processi fotofisici di disattivazione degli stati elettronicamente eccitati.
– Tecniche spettroscopiche di assorbimento e di emissione UV-VIS.
– Metodi di determinazione delle costanti cinetiche dei processi chimico-fisici delle molecole eccitate.
– Processi di trasferimento di energia e di carica fotoindotti.
– Cenni sulle spettroscopie EPR, EPR risolto nel tempo, ODMR di radicali organici e di stati eccitati paramagnetici di molecole.
– Cenni sulla strumentazione impiegata per gli esperimenti spettroscopici trattati nei punti precedenti.
– Esempi di applicazione della fotochimica ai materiali fotoattivi.