I laureati nei corsi di laurea della classe dovranno: - possedere una buona conoscenza nelle discipline di base, come la matematica, la fisica e l'informatica, con lo scopo di essere in grado di affrontare in modo scientifico problemi di natura fisica e biologica; - possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari di tipo biotecnologico che consentono di operare nei diversi ambiti lavorativi, sia di tipo analitico che per la produzione di beni e di servizi; - conoscere le normative europee che regolano la brevettabilità di nuovi processi biologici (enzimi, sistemi di analisi, ecc) e di organismi modificati con adeguata conoscenza delle problematiche deontologiche e bioetiche e delle ricadute sociali; - essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; - essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati nei corsi di laurea della classe svolgeranno ruoli tecnici o professionali definiti in diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie, quali ad esempio gli ambiti industriale, agrario, ambientale, farmaceutico, sanitario, veterinario nonché nell'ambito della comunicazione scientifica. Alla fine del curriculum di studio che prevede, oltre ad una formazione teorica di base molto approfondita, una estesa pratica di laboratorio in ambito chimico, molecolare e cellulare, lo studente completerà il suo precorso con un breve periodo di tirocinio presso un laboratorio universitario, nel quale svolgerà attività sperimentale o compilativa su un argomento specifico che sarà oggetto della relazione presentata per la prova finale. Le attività formative sono realizzate mediante insegnamenti che possono corrispondere a moduli diversi o a tipologie di attività diverse (lezioni in aula, in laboratorio, esercitazioni, seminari). Inoltre, sono previsti o possibili corsi monografici, stage e tirocini.
"Altre attivita' " formative o professionali che consentono l'acquisizione di crediti: non sono previste, ma lo studente ha la possibilita' di richiedere al Corso di Studio il riconoscimento di crediti per attivita' svolte al di fuori dell'Universita' , nel limite massimo di 12 CFU per la Laurea di primo livello e di 8 CFU per la Laurea Magistrale.