Qualifica:
Professore associato confermato
Struttura:
Dipartimento di Geoscienze
Mail:
paolo.nimis@unipd.it
Sito web:
http://www.geoscienze.unipd.it
Ricevimento:
Lunedì, Dipartimento di Geoscienze 14.00
Si è occupato dello studio cristallochimico di minerali delle rocce e delle relazioni tra proprietà cristallochimiche, condizioni di formazione e proprietà geochimiche, e delle loro applicazioni a problematiche petrologiche, geologiche e giacimentologiche, anche mediante la definizione di nuovi geotermobarometri. L'attività più recente riguarda (a) lo studio di sistemi idrotermali legati alla formazione di giacimenti a solfuri massivi in cinture ofiolitiche e (b) lo studio di xenoliti di mantello e inclusioni in diamanti di kimberliti di varia provenienza.
1. Nimis P, Ulmer P (1998) Clinopyroxene geobarometry of magmatic rocks: Part 1. An expanded structural geobarometer for anhydrous and hydrous, basic and ultrabasic systems. Contrib. Mineral. Petrol. 133:122-135
2. Nimis P, Taylor WR (2000) Single clinopyroxene thermobarometry for garnet peridotites. Part I. Calibration and testing of a Cr-in-Cpx barometer and an enstatite-in-Cpx thermometer. Contrib.Mineral.Petrol. 139:541-554
3. Nimis P, Zaykov VV, Omenetto P, Melekestseva IYu, Tesalina SG, Orgeval J-J (2008) Peculiarities of some mafic–ultramafic- and ultramafic-hosted massive sulfide deposits from the Main Uralian Fault Zone, southern Urals. Ore Geol. Rev. 33:49-69